Raccolta lettere – Santa Caterina da Siena

Lettera agli amici della Croce
Luigi Maria Grignion de Montfort
Le massime dell'eterna Sapienza
Luigi Maria Grignion de Montfort
La passione di Gesù attraverso le visioni di Suor Anna Caterina Emmerick
La morte violenta di Gesù non è stata frutto del caso in un concorso sfavorevole di circostanza, ma un disegno divino di salvezza attraverso la messa a morte del Servo, il Giusto. Un mistero di redenzione spirituale per liberare gli uomini dalla schiavitù del peccato. La sua Santissima Passione sul legno della croce ci meritò la giustificazione, insegna il Concilio di Trento, sottolineando il carattere unico del sacrificio di Cristo come "causa di salvezza eterna".
La Passione di Gesù è narrata nei Vangeli da: Matteo (Mt 26,36-66); Marco (Mc 14, 43-47); Luca (22, 39-56); Giovanni (18, 1-42), tuttavia nella storia millenaria della Chiesa, Gesù ha illuminato alcuni mistici, fornendo particolari su questo importante e drammatico avvenimento che ha cambiato la storia dell'umanità. Un sacrificio d'amore che ha travalicato i secoli e in grado di commuovere e convertire qualsiasi anima giusta, anche oggi.
Le massime di Don Bosco in pdf scaricabile gratuitamente.
L’idea del presente lavoro è sorta a D. ERNESTO FOGLIO, quando stava compilando l’Indice Analitico delle MEMORIE BIOGRAFICHE. (Foglizzo, 1945).
Fu suo desiderio quello di fermare il pensiero di D. Bosco nei punti più caratteristici di ogni argomento,vendo di mira di giovare ai giovani Salesiani.
L’estensore ha creduto bene di limitarsi alle citazioni della parola dono rare le citazioni che non siano di D. Bosco, ma sono state inserite, é D. Bosco le fece sue. (Consigli delapa, Sapienza di Mamma Margherita.). In tali casi si è segnalata la fonte.Queste Massime vogliono avere lo scopo soltanto di far conoscere, amare e far amare D. Bosco.
In appendice sono state aggiunte delle citazioni , che possono aiutare nella ricerca del pensiero diretto di. Bosco, e cioè: le Buone Notti, le Conferenze, le Prediche, le Lettere Circolari, i Sogni ed anche un estratto di pensieri di indole pedagogica, segnalati secondo la lettura progressiva dei Volumi. Si è profondamente grati al giovane Salesiano Alessandro Maccario, che si è premurato, con notevole sacrificio, per realizzare la presente edizione, su dischetto, e a quanti hanno patrocinato e ritenuto utile questo lavoro e vi hanno collaborato.
Di autore rimasto sconosciuto, scritto tra il XIII e il XIV secolo, questo prezioso libretto di altissima spiritualità - pare il più letto soltanto dopo il Vangelo – era indirizzato in particolare a chi aveva intrapreso la vita del cenobio - come i monaci – nell’intento di migliorarne la pratica religiosa.
Un libro di mistica, di stimolo alla crescita interiore, di ascesi a Dio, di formazione della propria coscienza in un’ottica cristiana, ispirata a vivere in prima persona gli insegnamenti - tutt’altro che facili - di Gesù.
Libro in pdf del dialogo della divina provvidenza di Santa Caterina da Siena.
Caterina era una visionaria e frequenti erano le sue estasi. Durante la preghiera aveva continui colloqui familiari con Gesù Cristo suo Sposo che la proiettava sulle altre vette della spiritualità.
L'opera "Dialogo della divina provvidenza" è appunto il frutto di queste estasi, opera dettata a dei discepoli che scrivevano alla sua presenza.
Il Pontefice Paolo VI la fece diventare "Dottore della Chiesa".