La sacra Bibbia
La Sacra Bibbia di Gerusalemme.
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la «Bibbia di Gerusalemme» è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l’affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico.
Non facciamoci confondere dal nome: la Bibbia di Gerusalemme è una normale Bibbia per la Chiesa Cattolica, in quanto riproduce fedelmente la versione della Bibbia a cura della Conferenza episcopale italiana, detta comunemente «Bibbia della Cei». La nuova versione 2009, a distanza di anni dalla prima Bibbia di Gerusalemme pubblicata nel 1974, comprende la nuova traduzione CEI 2008, nuovi commenti ed introduzioni.
Inutile sottolineare l’importanza del testo biblico e la centralità nella vita dei cristiani; ci limiteremo quindi ad analizzare i tratti distintivi di questo specifico testo con quelli normalmente in circolazione o già nelle nostre case. Questa Bibbia è chiamata «di Gerusalemme» poichè è il frutto del lavoro degli studiosi dell’École Biblique, la Scuola biblica e archeologica che ha sede a Gerusalemme, poco fuori dalla Porta di Damasco, gestita con una forte impronta internazionale dai padri domenicani francesi.
Ed. Liber Liber